sabato 30 maggio 2015

Boomstick Award 2015


Il Boomstick Award, ideato da Hell, con il suo banner rimanda a L'Armata delle tenebre, un film del 1992 interpretato da Bruce Campbell nel ruolo di Ash, nel terzo capitolo della serie horror La casa. Il Boomstick è un fucile che Ash chiama "bastone di tuono" e, con l'assegnazione del premio, il blog è il nostro bastone di tuono.
Regole:
- Citare il nome dell'ideatore del premio e del banner
- Ringraziare il blog che vi ha nominato
- Attenersi alle regole
- Nominare altri 7 blog e motivarne la scelta

Ringrazio tantissimo Lumi per avermi premiato,sia perchè non me l'aspettavo, sia per le parole che ha scritto su di me. In effetti è vero che io amo le parole e tutto ciò che è connesso a esse, quindi l'origine delle parole, lo scrivere, i libri, le citazioni... **

Ecco i 7 blog che nomino:
Never say book
Il blog di Francy è uno dei primi che ho conosciuto e mi piace sia per la sua veste grafica, che è molto graziosa, sia perchè mi sento compresa da Francy, che è una studentessa delle superiori come me e sa quanto è difficile fare i post per tempo e e leggere libri che non siano solo scolastici. Inoltre,, come me, ama le citazioni e i lavoretti creativi, che ogni tanto pubblica sul suo blog.
Flower stardust
Mi piacciono i post di Belle, sono sempre molto delicati, come lei, anche quando è giu di morale o scrive recensioni negative.
Dreaming wonderland
Non potevo non citare il blog della dolce Ika, con la quale ho anche una bellissima rubrica che unisce alla nostra passione per i libri, la musica. Del suo blog, oltre al nome e alla nuova grafica, apprezzo molto i suoi post sulle novità in libreria, che mi fanno scoprire tanti libri, dato che io vado in libreria occasionalmente, preferendo la biblioteca.
Il Portale Segreto
Amo l'atmosfera del blog di Reina e mi piace il fato che recensisce anche libri non di narrativa, perchè li trovo ugualmente interessanti.
Sia Arya che Lizzie leggono o consigliano libri che sono piaciuti anche a me o che potrebbero piacermi.
Di Jacqueline mi piace il fatto che recensita libri poco conosciuti, o comunque non gli ultimi usciti, perché mi da la possibilità di conoscere nuovi libri.
Uscendo dall'ambito dei libri (ma neanche tanto, dato che Elisa è una grande lettrice e scrittrice) voglio premiare questo blog perché trovo le ricette di Elisa utili, buone e ben spiegate e ce n'è per tutti i gusti e per tutte le difficoltà.

Ho cercato di scegliere blog che non avessero già ricevuto il premio, in caso l'aveste già ricevuto... beh vi ho nominato anche io xD


Wish List- Sophie sui tetti di Parigi

Oggi vi voglio parlare di un libro che ho conosciuto grazie a Rowan, ovvero Sophie sui tetti di Parigi di Katerine Rundell.

Trama:
Quando aveva un anno, Sophie è scampata a un naufragio grazie alla custodia di un violoncello, che le ha fatto da zattera. Ritrovata da Charles, giovane accademico con la testa tra le nuvole e il cuore grandissimo, Sophie cresce tra Shakespeare e iniezioni di buona educazione, ma anche in modo troppo atipico per la Londra di inizio Novecento. I Servizi sociali spingono per spedirla in orfanotrofio, ma lei non ci sta, e di nascosto parte per Parigi, dove è convinta si nasconda la madre. E lì, tra i tetti della città, troverà la risposta ai suoi tanti misteri, grazie a ciò che già in passato l’ha salvata: la musica.

Qualcuno di voi l'ha già letto? Cosa ve n'è parso?


venerdì 29 maggio 2015

Pensieri e Parole #38- Seneca

Image and video hosting by TinyPic
Rubrica a cadenza setimanale nella quale condivido con voi i miei pensieri su una citazione.
Infatti io amo le citazioni, poichè racchiudono te stessa in un particolare momento della tua vita.
Commentate anche voi condividendo le vostre riflessioni!
Il tempo è l'unica cosa che nessuno, nemmeno la persona più riconoscente, potrà mai restituire.
-Seneca

Ho scoperto questa frase di Seneca perchè era scritta sulla copertina di un'edizione di Momo di Michael Ende e non vedo l'ora di studiare Seneca l'anno prossimo in letteratura latina!
Io sono ossessionata dal tempo, infatti odio perdere tempo quando so di non averne e cerco sempre di "recuperarlo", anche se questo è ovviamente impossibile. Per me perder tempo è spenderlo principalmente usando il cellulare senza un motivo o fissare il vuoto, perchè alla fine pago il tempo perso, specialmente quando studio, facendo le ore piccole.
Amo le vacanze estive perchè sono l'unico momento in cui so che ho tempo e non mi preoccupo di recuperarlo, anche se continuo a odiare l'usare il telefono senza motivo perchè rimane ugualmente uno spreco di tempo, dato che non ha senso quello che faccio.

Voi cosa ne pensate?

giovedì 28 maggio 2015

Slice of Life #43

Rubrica a cadenza settimanale nella quale parlerò di ciò che mi è successo durante la settimana attraverso le emozioni provate.

Bonne soir, gufetti!
Questa settimana è stata più positiva della precedente, anche se forse non traspare dalle emozioni che mi accingo a descrivere.

Noia: Dal momento che mi sento meglio, mi sono annoiata a stare tutto il giorno a letto. Fortunatamente da martedì i miei genitori mi hanno concesso di andare a seguire le lezioni per la patente all'autoscuola e ieri ho incominciato a fare qualche compito per non rimanere indietro col programma.

Indecisione: Vi annoierò forse, dato che continuo a parlare della mia convalescenza, ma capitemi, non ho fatto nient'altro in questa settimana... Sono indecisa se tornare a scuola o no sabato, giorno in cui ho una verifica. Infatti mi sento meglio, anche se non sono al massimo della forma, ma i medici (e mio padre) mi hanno detto che dovevo stare a riposo per 3/4 settimane, anche se il periodo critico dura solo 2 settimane.

martedì 26 maggio 2015

Teaser Tuesday #35


Per partecipare basta seguire queste regole:
-Aprite su una pagina a caso il libro che state leggendo
-Trascrivete un pezzo di quella pagina





"Allora fa riposare adesso tutti quelli che dovranno partire con me" disse Gandalf. "Viaggeremo all'ombra della notte. E' un saggio consiglio, poiché reputo che le nostre andate e venute debbano d'ora in poi esser coperte da grande segretezza. Ma non farti scortare da molti uomini, Theoden. Andiamo a parlamentare, non a combattere".
-J.R.R. Tolkien_Il signore degli Anelli-Le due torri

lunedì 25 maggio 2015

Il segreto delle parole #33- Filosofia


Buongiorno a tutti i gufetti del Bosco Libroso e buon inizio di settimana!
La parola di quest'oggi è.... filosofia.

Dal greco philos + sophia vuol dire "amore per il sapere".
Che cosa s'intende oggi con la parola filosofia? Difficile dare una definizione, si potrebbe dire che la filosofia ricerca la verità e credo che sia una definizione abbastanza buona, poichè alla verità sono connessi anche problemi etici e ontologici.
Tuttavia penso che restando all'etimologia della parola noi riusciamo a comprendere cosa sia la filosofia: amore per il sapere. L'amore implica una tensione verso l'oggetto amato, cioè il sapere, ed è questo che fa la filosofia.
L'uomo davanti alla realtà prova meraviglia ed è spinto a conoscere. Per me la filosofia è questo: lo stupore dell'uomo davanti alla realtà e la conseguente ricerca di quale sia l'origine di ciò che lo stupisce. Ma poichè ogni uomo e diverso e ha un atteggiamento diverso nei confronti della realtà, sarà diverso ciò di cui cercherà la spiegazione e quindi la spiegazione stessa.

Voi cosa pensate? 

sabato 23 maggio 2015

Wish list- Wintergirls


La mia WL cresce ogni giorno, ma oggi volevo parlarvi in particolare di Wintergirls di Laurie Halse Anderson, che mi ha incuriosito perchè non ho letto nessun libro su questa problematica, eppure mi interessa molto.



Trama:
Lia e Cassie sono amiche dall'infanzia, ragazze congelate nei loro fragili corpi, in competizione in un'assurda gara mortale per stabilire chi tra loro sarà la più magra. Lia conta maniacalmente le calorie di tutto quello che mangia e di notte quando i suoi non la vedono si sfinisce di ginnastica per bruciare i grassi. Le poche volte che mangia, cerca di ingerire cose che la feriscono, come cibi ultrapiccanti, in modo da ''punirsi'' per aver mangiato. Si ingozza d'acqua per ingannare la bilancia nei giorni in cui la pesano. Quando eccede nel cibo ricorre ai lassativi e passa il tempo a leggere i blog di ragazze con disturbi alimentari che si sostengono a vicenda. Nel suo libro più toccante e poetico dopo ''Speak'', finalista al National Book Award, l'autrice di best seller, L. H. Anderson esplora l'impressionante discesa di una ragazza nel vortice dell'anoressia.

Gufetti di biblioteca, 'avete letto? Cosa ne pensate?